Siepe degli Olmi
SIEPE DEGLI OLMI

Anno di impianto: 2005 – Località: Torre di Mosto – Venezia – Veneto – Italia – UE
Localizzazione: Presa # 4 Nord, dopo il campo di erba medica.
Superficie siepe ottafilare: 91 m x 27.50 m = 2.500 mq.
Lunghezza filari alberati: 91 m x 8 filari = 728 m.
Numero piante arboree al 28/01/2024: 186.
Orientamento: nord → sud.
esto d’impianto: 5 m x 3 m.
Le piante arboree sono disposte lungo 8 filari grossomodo rettilinei.
In particolare, da est a ovest, dal filare 1 al filare 8, ci sono le seguenti quantità di piante arboree: 20, 22, 20, 27, 21, 18, 27, 31.
Di queste piante 120 sono “grandi” e 66 sono “piccole”.
Inoltre, ci sono quindici alberi lungo il ciglio e all’interno del fosso # 3 e diciotto piante arboree lungo i cigli del fosso # 4.
Il terreno della siepe è protetto da un tappeto di edera.
PIANTE PERENNI presenti nella SIEPE OTTAFILARE deGLI OLMI
ORDINI | FAMIGLIE | SPECIE |
10 | 13 | 20 |
Laurales ↔ Lauraceae: Laurus nobilis (Fanerofita cespugliosa)
Celestrales ↔ Celestraceae: Euonymus europaeus (Fanerofita cespugliosa)
Malpighiales ↔ Salicaceae: Salix alba (Fanerofita arborea)
Rosales ↔ Rosaceae: Crataegus monogyna (Fanerofita cespugliosa), Prunus cerasifera (Fanerofita arborea), Prunus avium (Fanerofita arborea), Rubus ulmifolius (Fanerofita nano)
Rosales ↔ Ulmaceae: Ulmus minor (Fanerofita arborea)
Fagales ↔ Betulaceae: Carpinus betulus (Fanerofita arborea), Corylus avellana (Fanerofita arborea)
Fagales ↔ Fagaceae: Quercus robur (Fanerofita arborea)
Fagales ↔ Juglandaceae: Juglans regia (Fanerofita arborea)
Sapindales ↔ Sapindaceae: Acer campestre (Fanerofita arborea)
Cornales ↔ Cornaceae: Cornus sanguinea (Fanerofita cespugliosa), Cornus mas (Fanerofita cespugliosa)
Lamiales ↔ Oleaceae: Ligustrum vulgare (Fanerofita arborea), Ligustrum sinense (Fanerofita cespugliosa)
Dipsacales ↔ Adoxaceae: Viburnum lantana (Fanerofita cespugliosa)
Apiales ↔ Araliaceae: Hedera helix (Fanerofita lianosa)
Le Fanerofite arboree sono gli alberi (9).
In Gennaio 2024, la Siepe degli Olmi è stata oggetto di manutenzione:
- tra l’ottavo filare e il fosso #3 c’è una fascia inerbita mantenuta senza alberi, per permettere il passaggio del trattore per agevolare sia le operazioni di sfalcio del campo di erba medica, sia le operazioni di carico e trasporto al centro aziendale di balle di erba medica e di legna del bosco;
- i tronchi caduti a terra, per via dei venti degli anni passati, sono stati sramati, tagliati in ceppi e accatastati a terra lungo i filari alberati, in attesa di essere asportati al centro aziendale per ricavare legna da ardere;
- i rami bassi degli alberi presenti sui filari sono stati tagliati, sramati e accatastati lungo i filari;
- le giovani piante arboree presenti tra i filari sono state tagliate e posate al centro dei filari; col tempo gran parte di loro ricrescerà;
- la ramaglia, ricavata dalle operazioni descritte ai tre punti precedenti, è stata accatastata al centro dei filari in attesa di essere trinciata con uno o più passaggi di trinciatura usando un trattore con trinciastocchi portato posteriormente; il legno trinciato servirà da cibo per i funghi che abbondano nella siepe.


